- Teatro
Nostos: Sognare, Partire, Tornare uno spettacolo di e con Christian Poggioni
Headline: Note d'autunno Erbesi 2025
NOSTOS SOGNARE, PARTIRE, TORNARE
Tanti sono i motivi che spingono a partire. Partono gli emigranti e i profughi. Partono i soldati e i turisti. Gli esploratori e gli avventurieri. E partiamo noi. Per fuggire dalla routine, per svago come per vivere esperienze ed emozioni nuove; per inseguire un sogno o per dimenticare un amore finito; per conoscere o per semplice desiderio di libertà; per la gioia di partire... e per quella di tornare. E tanti sono i ritorni. Possibili e impossibili. Il testo si sviluppa a partire sia dalle opere che dalla vita di diversi autori tra i quali Dante, Baudelaire, Terzani, Montale, Brecht, Severgnini, Pirandello, Chatwin, Ndjock Ngana, Sciascia, Kavafis, Caproni. Le loro parole sono rielaborate e ricomposte all’interno di una drammaturgia cui fanno da trama riflessioni dello stesso Christian Poggioni e di Anna Maspero, con stralci tratti dal suo libro “A come Avventura, saggi sull’arte del viaggiare”. Ne è nato un monologo – o meglio un dialogo tra attore e pubblico – intenso, dai toni ora tragici ora comici, ora poetici ora realistici in cui il tema del viaggio è affrontato da molteplici punti di vista: emigranti, esploratori, inviati, girovaghi, poeti, scrittori, personaggi del mito… i loro racconti e pensieri prendono vita sulla scena grazie alla suggestione della parola, delle immagini e della musica, con l’attenzione costante a fare emergere l’auspicio di Terzani: “…e allora buon viaggio, sia fuori che dentro”.
I testi che ci accompagnano in Nostos
Dante – Ulisse Il padre di tutti i viaggiatori racconta
Bertold Brecht – Vita di Galileo L’inarrestabile desiderio di navigare, esplorare, conoscere
Charles Baudelaire – Voyage 1859 I sogni che agitano il cuore del viaggiatore
Ndjock Ngana – Prigione Vivere in un solo mondo è prigione
Eugenio Montale – Prima del viaggio Elogio dell’imprevisto, vera speranza del viaggiatore
Kostantin Kavafis – Itaca Devi augurarti che la strada sia lunga
Tiziano Terzani – Una Buona Occasione La scommessa di un grande viaggiatore “del fuori e del dentro”
Luigi Pirandello – Il treno ha fischiato Viaggiare con la mente
Fabrizio Gatti – Bilal Nel deserto del Teneré, lungo la rotta dei nuovi schiavi
Leonardo Sciascia – Il lungo viaggio Tragicomiche disavventure di emigranti siciliani dell’800
Beppe Severgnini – Jet lag Idiosincrasie di un popolo di santi, poeti e navigatori
Giorgio Caproni – Biglietto lasciato… In realtà non sono mai partito
Gialal al-Din Rumi – Poesie mistiche Viaggio in sé stessi
Giorgio Caproni – Congedo del viaggiatore La meta finale
L'evento è a INGRESSO A PAGAMENTO € 5(AMMESSI PAGAMENTI SOLO CON BANCOMAT/CARTA DI CREDITO). Obbligatoria la prenotazione tramite Eventbrite.
La biglietteria aprirà in loco alle ore 20.00.
Per Info: cultura@comune.erba.co.it
031-615-527